Algeria: De Villepin denuncia la "superstizione" di Retailleau, il ministro "se ne frega"

Pubblicato , aggiornato
Mentre l'ex primo ministro ha apertamente criticato la retorica del ministro degli Interni su Algeri dopo l'attacco di Mulhouse, il capo della polizia francese non intende moderare i toni.
Salta la pubblicitàRimane fermo nonostante le critiche. "Non accetto che la Francia venga umiliata (...). Chi in Francia può sostenere che la durezza non sia dalla parte del regime algerino?" , ha chiesto lunedì il ministro dell'Interno Bruno Retailleau, a margine del Salone dell'agricoltura. "Indicando il caso dello scrittore Boualem Sansal imprigionato in Algeria. " Sabato ha detto di essere pronto a impegnarsi in una "lotta di potere" . La causa fu il rifiuto di Algeri di riaccogliere uno dei suoi cittadini, che era stato obbligato a lasciare il territorio francese, prima che uccidesse un uomo e ne ferisse altri sette in un attacco terroristico a Mulhouse .
Interrogato sulle frecciate dell'ex Primo Ministro Dominique de Villepin, che aveva deplorato "un'offerta eccessiva" nelle sue dichiarazioni sull'Algeria , Bruno Retailleau ha risposto che "non gliene importava niente" . "C'è un uomo (Boualem Sansal) la cui vita è in pericolo e un paese che ignora il diritto internazionale. «Dominique de Villepin dovrebbe conoscere il diritto internazionale», rispose l'inquilino di Beauvau.
"Dico le cose come le penso e se questo dà fastidio a qualcuno, non importa", ha aggiunto, convinto che la Francia "non meritasse" il trattamento che le sta riservando Algeri. "Soprattutto da quando il Presidente della Repubblica ha teso la mano. Siamo stati rimborsati? NO!" , si lamentò. I rapporti, spesso difficili, tra Francia e Algeria si sono deteriorati dall'estate del 2024, in seguito all'annuncio del sostegno della Francia al piano di autonomia del Marocco per il territorio conteso del Sahara occidentale. Diversi problemi hanno continuato a inasprire le relazioni bilaterali, tra cui l'incarcerazione di Boualem Sansal da metà novembre e l'arresto in Francia di diversi influenti algerini per aver incitato alla violenza.
script-dati=https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js>
lefigaro